I NOSTRI FORNITORI - OUR PROVIDERS


MULINO CAPUTO, IL SARTO DELLE FARINE

dsds
Da tre generazioni Caputo è sinonimo della farina napoletana, quella per la pizza. Dal 1939 l’azienda è situata nel mulino di San Giovanni a Teduccio, l'ultimo rimasto nella città di Napoli e da lì non si muove, perché è da quel luogo che nasce e continua l’esperienza di 3 generazioni di Maestri Mugnai. Caputo sceglie solo grano di alta qualità selezionato in Italia e all'estero con la massima cura e lo lavora a macinazione lenta, per non danneggiare gli amidi e le proteine. Le farine di Caputo sono usate dai migliori Maestri Pizzaioli italiani e nel mondo; l’azienda è da sempre attenta alle loro esigenze, tanto da essere in grado di creare delle farine su misura e in esclusiva, proprio come per Anema e Cozze.
L'attenzione alla qualità e alla tracciabilità della materia prima della Famiglia Caputo si traduce in un progetto che unisce produzione locale e sostenibilità ambientale. L'iniziativa nata in collaborazione con il Consorzio Agrario di Latina prende il nome di Campo Caputo: 1.000 ettari di terreno situati nella provincia di Latina, dove si coltiva  attraverso un consorzio agricolo le migliori specialità di grano per 100.000 quintali l'anno di prodotto. I Caputo seguono direttamente ogni fase della produzione del grano, dalla semina alla raccolta. Campo Caputo si basa su una filiera virtuosa: il grano viene trasformato sia in farina sia in cruscami, un sottoprodotto che si ricicla sotto forma di biada per il bestiame per ridurre gli scarti e ottimizzare l'impatto ambientale del ciclo produttivo.

For three generations Caputo has been synonymous with Neapolitan flour, that for pizza. Since 1939 the company has been located in the mill of San Giovanni a Teduccio, the last one left in the city of Naples and from there it does not move, because it is from that place that the experience of 3 generations of Master Millers was born and continues. Caputo chooses only high quality wheat selected in Italy and abroad with the utmost care and works it with slow grinding, in order not to damage the starches and proteins. Caputo flours are used by the best Italian Pizza Masters and in the world; the company has always been attentive to their needs, so much so as to be able to create customized and exclusive flours, just like for Anema e Cozze.
The attention to the quality and traceability of the raw material of the Caputo family translates into a project that combines local production and environmental sustainability. The initiative born in collaboration with the Agricultural Consortium of Latina takes the name of Campo Caputo: 1,000 hectares of land located in the province of Latina, where the best wheat specialties are grown through an agricultural consortium for 100,000 quintals per year of product. The Caputos directly follow every phase of wheat production, from sowing to harvest. Campo Caputo is based on a virtuous supply chain: wheat is transformed into both flour and bran, a by-product that is recycled in the form of grain for livestock to reduce waste and optimize the environmental impact of the production cycle.


CASEIFICIO PONTICORVO
sds
Nel 1968 Antonino Ponticorvo apre ad Alvignano, un piccolo borgo nella provincia di Caserta, un laboratorio a conduzione familiare per la produzione di formaggi a pasta filata. La progressiva diffusione in quei territori degli allevamenti di bufale, ha consentito a questo piccolo laboratorio di diventare un vero e proprio caseificio, che produce tutte le specialità casearie sia a base di latte vaccino, come la mozzarella fiordilatte usata da Anema e Cozze, sia la mozzarella di bufala campana DOP. La mozzarella di bufala campana Dop, è prodotta con latte di bufala proveniente da allevamenti attentamente selezionati situati in zone limitrofe al caseificio, seguendo ancora i metodi di lavorazione tradizionali, dove la mozzatura avviene a mano Nel 2018 al Caseificio Ponticorvo e’ stato assegnato il prestigioso Premio Volturno per la grande capacità imprenditoriale con i 50 anni di attività (1968-2018).Un premio importante completamente dedicato al Nonno Antonino fondatore del Caseificio.

In 1968 Antonino Ponticorvo opened in Alvignano, a small village in the province of Caserta, a family-run laboratory for the production of pasta filata cheeses. The progressive spread of buffalo farms in those territories has allowed this small laboratory to become a real dairy, which produces all the dairy specialties based on cow's milk, such as the fiordilatte mozzarella used by Anema e Cozze, and the DOP Campania buffalo mozzarella. The DOP Campania buffalo mozzarella is produced with buffalo milk from carefully selected farms located in areas adjacent to the dairy, still following the traditional processing methods, where the mopping takes place by hand. In 2018 the prestigious Ponticorvo Dairy was awarded the prestigious Volturno Award for great entrepreneurial ability with 50 years of activity (1968-2018). An important award completely dedicated to Nonno Antonino, founder of the Dairy.


AGRICONSERVE REGA
sds
Fondata nel 1965 da Luigi Rega, Agriconserve Rega inizia la sua attività con la produzione, commercializzazione e trasformazione del pomodoro. Situata nell’agro nocerino-sarnese, una delle aree più vocate alla coltivazione del pomodoro, nel giro di alcuni anni da azienda artigianale diventa una delle più grandi e importanti industrie della lavorazione dell’oro rosso. La sua attività coinvolge varie realtà agricole, sia locali sia in altre regioni come Puglia e Toscana, dove la coltivazione del pomodoro raggiunge i massimi livelli qualitativi. In particolare Anema e Cozze utilizza i pomodori della linea Strianese, coltivati a Striano, dalla polpa soda e molto profumati, come appena raccolti. La qualità dei prodotti dell’Agriconserve Rega e’ , riconosciuta a livello mondiale tra le migliori dovuta anche a politiche di investimenti continui in macchinari sempre all’avanguardia, personale preparato professionalmente e a procedure di controllo sorvegliate perennemente dalla direzione.

Founded in 1965 by Luigi Rega, Agriconserve Rega begins its activity with the production, marketing and processing of tomatoes. Located in the Nocerino-Sarnese countryside, one of the areas most suited to the cultivation of tomatoes, within a few years it became one of the largest and most important industries in the processing of red gold as a handicraft company. Its activity involves various agricultural realities, both local and in other regions such as Puglia and Tuscany, where the cultivation of tomatoes reaches the highest quality levels. In particular, Anema e Cozze uses tomatoes from the Strianese line, grown in Striano, with firm and very fragrant flesh, as if they were just harvested. The quality of Rega's Agricultural products is recognized worldwide among the best due also to continuous investment policies in cutting-edge machinery, professionally trained staff and control procedures constantly monitored by management.


AZIENDA AGRICOLA BRUNO SODANO
sd
Lavorando da oltre un secolo e mezzo nel settore e coltivando con passione cinque ettari di terreno a Pomigliano d'Arco, la famiglia Sodano ha dato vita all’Azienda . Agricola Bruno Sodano di Pomigliano D’Arco, la cui produzione vanta ben tre presidi Slow Food. L’attività si è tramandata di generazione in generazione, per offrire prodotti sempre di qualità e per far conoscere e apprezzare le eccellenze campane . Lo scopo dell’attività dell’azienda agricola è quello di coltivare i prodotti locali, privilegiando alcuni ecotipi di ortaggi di grande valore ormai quasi scomparsi. Tra i prodotti coltivati utilizzati nel Menu da Anema e Cozze, in primis, la “papaccella napoletana “Presidio Slow Food ,il “ peperone carnoso”, dal profumo intenso che viene gustato sulla pizza e piatti di cucina e “il pomodoro Antico di Napoli “anche esso Presidio Slow Food che ritroviamo in diversi piatti de Anema e Cozze.
Nel terreno coltivato dell’azienda agricola, si possono trovare molti prodotti tipici del territorio che Bruno, il titolare, alterna nelle produzioni e propone in base alla stagione e al periodo dell’anno in cui crescono meglio e maturano naturalmente, conservando i loro tipici profumi e sapori.
Bruno Sodano continua la tradizione della famiglia, che da generazioni lavora in questi campi, eseguendo il lavoro come si faceva una volta, con operazioni quasi del tutto manuali e soprattutto rispettose dell'ambiente e dell'integrità del prodotto. Garantisce così alla clientela la coltivazione di prodotti sani e genuini, coltivati con passione. 

Working for over a century and a half in the sector and passionately cultivating five hectares of land in Pomigliano d'Arco, the Sodano family has created the company. Agricola Bruno Sodano of Pomigliano d'Arco, whose production boasts three Slow Food presidia. The business has been handed down from generation to generation, to always offer quality products and to make the excellence of Campania known and appreciated. The purpose of the farm's activity is to cultivate local products, favoring some ecotypes of vegetables of great value that have almost disappeared. Among the cultivated products used in the Menu by Anema e Cozze, first of all, the "Neapolitan papaccella" Slow Food Presidium, the "fleshy pepper", with an intense aroma that is enjoyed on pizza and cooking dishes and "the ancient tomato of Naples" it too Slow Food Presidium which we find in different dishes of Anema e Cozze.
In the cultivated land of the farm, you can find many typical products of the area that Bruno, the owner, alternates in the productions and offers according to the season and the time of year in which they grow best and mature naturally, retaining their typical aromas and flavors.
Bruno Sodano continues the family tradition, which has been working in these fields for generations, carrying out the work as it once was, with almost entirely manual operations and above all respectful of the environment and the integrity of the product. Thus it guarantees customers the cultivation of healthy and genuine products, grown with passion.